Murature
La versatilità tipica dei prodotti laterizi per muratura consente di realizzare murature portanti di caratteristiche e spessori molto vari.

MURATURA DI MATTONI
Le murature di mattoni sono spesso realizzate con la tecnica del faccia a vista, cioè senza ulteriore finitura con intonaco. Questa tecnica consente di ottenere effetti estetici indubbiamente interessanti e suggestivi, ma richiede cure particolari per la posa in opera.

MURATURA DI BLOCCHI
A differenza delle murature di mattoni quelle di blocchi hanno giaciture vincolate dal formato e dalle maggiori dimensioni degli elementi, che in genere consentono un solo tipo di disposizione in opera.

MURATURA DI PIETRA
L`impiego della pietra per costruire le murature è abbastanza frequente nella costruzione di piccole abitazioni rurali di zone montane. La posa viene effettuata con diverse tecniche in base all’effetto desiderato: con pietrame greggio, con pietrame grossolanamente lavorato, con pietra squadrata, oppure di pietrame listato con mattoni.

MURATURA DI BLOCCHI DI CALCESTRUZZO
Le murature portanti possono essere realizzate in blocchi di calcestruzzo normale, di argilla espansa o di calcestruzzo cellulare. Consentono una posa molto rapida ed economica e con alcuni tipi di blocchi anche un maggiore isolamento termico.

PARETI E PILASTRI IN CEMENTO ARMATO
Il calcestruzzo armato consente di costruire pareti e pilastri particolarmente resistenti alle sollecitazioni strutturali e agli effetti delle esplosioni o degli incendi, oltre che molto sicure contro i tentativi di intrusione.

PILASTRI PROFILATI DI ACCIAIO
Sono realizzati con sezioni composte di più elementi e hanno la caratteristica di resistere bene al carico di punta e il vantaggio della loro snellezza e velocità nell’installazione. Solitamente utilizzati per strutture complesse e di notevole altezza.